Tanti auguri, ma scritti bene!

Ogni anno, in prossimità delle feste di Natale, sembra che lo sport nazionale diventi mandare gli auguri: via mail, sms, fax (sì, anche via fax!), posta.

Quasi mai a voce, di persona o per telefono: e dire che il galateo dice chiaramente che…

è evidente che mandare biglietti per le festività ha tanto più “significato” quanto maggiore è il tempo che ciascun biglietto “occupa” chi lo spedisce. [fonte]

In altre parole, mandare una mail o un SMS a tutti i contatti in rubrica non è cosa buona. Tanto più che può dare adito ad una serie di orrori ed errori le cui conseguenze potrei pagare a caro prezzo.

Prendiamo ad esempio le mail inviate a tutti la mia rubrica con i destinatari visibili: l’errore più comune.

Il povero Steven ogni anno ci casca, anche se quest’anno si è impegnato ed alla fine è rimasto visibile un solo indirizzo, quello di un cliente.

Diciamo che io commetto un errore simile: invio la mail degli auguri a tutti i miei contatti tra i quali ci sono anche colleghi e/o concorrenti e lascio visibili tutti gli indirizzi. È un attimo che i miei clienti ricevano una mail tipo questa…

Oppure: una mail senza i destinatari visibili, ma scritta male. Un esempio è questa, ricevuta il 20 dicembre:

MILLE CARI AUGURI PERCHE’ IL PROSSIMO ANNO CI PORTI GIOIA, SPERANZA, FIDUCIA E- PERCHE’ NO – PROSPERITA’.

CON AFFETTO

EMANUELA

__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 5717 (20101220) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

La netiquette recita che il maiuscolo equivalga ad urlare; la lingua italiana differenzia fra apostrofi ed accenti; il trattino usato al posto di una più semplice virgola è quanto meno un azzardo; un “con affetto” direi che è fuori luogo se ai destinatari fino a ieri ti rivolgevi dando del Lei; firmandosi semplicemente con il proprio nome si rischia che il destinatario si domandi chi tu sia; in questo specifico caso, essendo il mittente un avvocato, forse ci stava bene una firma più estesa; la firma pubblicitaria dell’antivirus denota poca attenzione ai dettagli. In altre parole: una mail di auguri che non mi fa certo fare una bella figura.

Altra chicca: quelli che vengono colpiti da un attacco di delirium tremens proprio quando si tratta di cliccare sul pulsante invia. E qui faccio i nomi!

L’imponente struttura dei Cash & Carry C+C ha inviato nel giro 85 minuti non una, non due, ma ben CINQUE mail di auguri natalizi! Mittente: noreply@cc-cash.it. Cioè: tu mi inondi di mail spazzatura ed io non posso nemmeno risponderti per mandarti a cagare?

Quattro mail identiche.

Oggetto: buon natale (con le iniziali minuscole)

Corpo: nulla (nel senso che non c’è proprio nulla!)

Una mail diversa:

Oggetto: C+C  ti augura Buone Feste

Corpo: (attenzione, perché non ci si crede) nessun riferimento al Natale, nessun augurio, solo l’invito a visitare il sito per accedere all’area riservata…

Mi piacerebbe proprio conoscere l’esperto delle comunicazioni aziendali.

Ma a proposito di esperti, ricevo anche una mail da un’agenzia, che della comunicazione fa il proprio fiore all’occhiello, dall’oggetto decisamente criptico:

A Natale siamo tutti MAIALI!

Contenuto della mail un fotomontaggio di alcuni maiali in piazza duomo a Milano.

Io sono un semplice consulente informatico, però non lho mica capita…

Ma il Natale è un’occasione da non perdere per moltissimi esperti di comunicazione che lavorando per le grandi aziende. Questi credono che l’invio massiccio di mail “augurali” sia la miglior comunicazione possibile.

A parte il fatto che se uno è costretto a mettere in fondo ad una mail di auguri natalizi le istruzioni per cancellarsi da una mailing list vuol dire che la coscienza tanto pulita non ce l’hai. Ma poi, almeno, che la mail sia davvero natalizia ed augurale.

Sky, per esempio, intitola la mail “A Natale… un pensiero per te!” e nel corpo un link a… una guida ai programmi.

Telepass il link per iscriversi ad un concorso.

Assicurazione.it ti ricorda che puoi risparmiare sulla RCA.

E potrei andare avanti per decine e decine di righe: di mail così ne ho ricevute più di 50!

Ci sono poi le aziende che numerano le newsletter, compresi gli auguri di Natale: ecco che scopri che per attiva Attiva la pratica auguri natalizi è la numero 91, mentre per ADL siamo già alla 133. Ma che tristezza!

Certo, qualcuno si impegna. È il caso di chi prepara una newsletter ad hoc, con un’immagine nel corpo del messaggio (e non come semplice allegato) creata apposta per l’occasione. In questo caso, anche se poi viene inviata a tutta la rubrica, c’è dietro l’impegno. Un paio di esempi: Valsesiain e Roberto Cremonesi.Co.

Passiamo agli amici che inviano una mail con l’allegato impossibile: trattasi di file che si può aprire solo con un PC e Windows. Grazie del pensiero, ma non saprò mai di che si tratta…

Per finire ci sono gli auguri personali. In questo caso hai due possibilità.

O fai come Roberto, sentito una volta sola 3 anni fa al telefono per conto di un mio ex cliente in occasione di un preventivo per un impianto di rete, quando ancora lavorava in BT, il quale mi invia la seguente mail:

Buonasera Moretti

i miei migliori auguri per un Natale sereno e Felice Anno nuovo

Roberto Xxx

Roberto Xxx

District Manager

Area Vendite Nord – Finance

Gruppo Poste italiane

A parte la doppia firma, a parte il fatto che ci starebbe bene un “sig.” prima del mio cognome, a parte l’uso delle maiuscole assolutamente a caso, sono pronto a scommettere che è stato usato un software di composizione automatica delle mail, tramite il quale cambiare automaticamente il cognome del destinatario. Altrimenti non si spiega come mai “il mio caro amico di lunga data” Roberto si sia ricordato di me…

L’altra possibilità per gli auguri personali è quella di scrivere una mail avendo in mente il destinatario.

Ed ecco quindi la migliore mail ricevuta dal sottoscritto per questo Natale, inviatami dal mio cliente Luca:

Auguroni a tua moglie e il piccolo….e a te. E per l’anno prossimo spero che la befana ti porti un calendario così la smetti di romperci. Ciao. L

Ad ogni modo, dopo tanto disquisire, la sostanza non cambia.

Auguri di Buon Natale e felice anno nuovo a tutti!

Andrea Moretti

P.S.: un’eccezione a quanto scritto arriva da AMC Color che ha inviato questa mail

Oggetto: auguri

Corpo:

http://www.youtube.com/watch?v=vZrf0PbAGSk

i tempi cambiano, l’emozione rimane la stessa…

buon natale!

amc color

Il video merita davvero!