L’esperto PC risponde… AHAHAHAHAHAAH
Molto spesso capita di vedere nelle pubblicità i computer della Mela, magari camuffati o sottoposti ad un fotomontaggio dove, sullo schermo, appare una bella applicazione Windows Compatibile. Del resto, ad un grafico non si chiede di essere anche esperto d’informatica e comunque, essendo il suo mestiere quello di creare una cosa bella, ecco se il ripiegare su un bel computer piuttosto che su uno scassone Vista Ready risulta una scelta quasi obbligata.
Esistono dei blog che raccolgono queste comparsate della Mela sui media, ma quasi sempre si tratta, appunto, di peccati veniali.
Certo esistono delle eccezioni: eccone una!
Proprio oggi, sul blog tekknologgico della Repubblica.it, introdotto da un autorevole “L’esperto PC risponde”, ecco un articolo intitolato: “Un notebook da 700 euro adatto a Windows 7”, a cura di Alessandro Longo. Come sottotitolo un rassicurante “come scegliere un nuovo portatile a pochi giorni dal lancio del nuovo sistema operativo di Microsoft”.
L’articolo prende spunto dalla lettera di un lettore che scrive “agli unici di cui si fidi”. Il poveretto deve acquistare un notebook con budget massimo 700 euro e scrive solo per chiedere un consiglio: marca e modello (dici poco…)
Siccome ha saltato in toto la generazione Windows Vista, gli piacerebbe avere un computer sul quale poter far girare Windows 7.
La lettera del lettore di Repubblica è già di suo abbastanza divertente, soprattutto dove, quasi con le lacrime agli occhi, ci informa di non aver goduto di Windows Vista, ma di saltare anche il fantasmagorico Windows 7 proprio non se la sente.
Ma la risposta… Ma la risposta!
L’”Esperto PC” esordisce ponendo un dubbio amletico: notebook o netbook? Perchè il netbook va bene se te lo vuoi portare in giro, il notebook no… Quindi i desktop che ci stanno a fare?
Il mio parere in merito è che il netbook è un “Sapientino Scuola”, inutile a chiunque sappia fare doppio click su un’icona. Il Notebook, invece, è un computer portatile (Garzanti: agg. che si può portare con sé, che si trasporta con facilità). Ma l’’”Esperto PC” dovrebbe far notare che “se lo usi solo a casa- come mi sembra il tuo caso” forse sarebbe meglio un desktop: ergonomicità (lavorare con il collo piegato in avanti non è il massimo), comodità (lavorare su una tastiera compatta non è il massimo), potenza (i processori dei portatili non sono il massimo), praticità (lavorare su un monitor da 15” non è il massimo), capienza (gli hard disk dei portatili non sono il massimo), costi (il rapporto prezzo prestazioni dei portatili non è il massimo).
Già, perché a parità di budget, un desktop è sicuramente meglio di un notebook.
Altra perla è sulla marca da scegliere, “da tempo ormai non influisce sulla qualità del prodotto, perché tutti i pc sono fatti nelle stesse fabbriche cinesi”. Magari la differenza la fa l’assistenza post vendita… Ci sono marche che una riparazione in garanzia te la fanno sudare, altre che a momenti ti vengono a chiedere scusa di persona per il disagio.
Ma alla fine il dietro-front che suggerisce di aspettare “però fine ottobre, quando ci saranno i primi pc portatili con Windows 7 preinstallato. È vero che potresti prendere un pc con Vista e poi installarci Windows 7, ma così dovresti comprare a parte questo sistema e spenderesti di più.”
Caro ”Esperto PC” dalla memoria corta, forse dimentichi che quando uscì Windows Vista ci fu lo scandalo degli adesivi “Windows Vista Capable” attaccati sui fondi di magazzino…
Davvero credete che i primi PC a montare Windows 7 saranno davvero adatti a questo nuovo sistema operativo?
Ad ogni modo, sapete perché ho letto questo articolo? Perché di fianco al famoso titolo “Un notebook da 700 euro, adatto a Windows 7” c’è la foto di un Apple con Mac OS X in bella vista. Ma che sia davvero l’unico PC già “Windows 7 Capable”…