Elena, perdonami: dovevo pubblicare la tua risposta!
Io uso uord, va bene lo stesso?
Andrea Moretti ha scritto:
Buongiorno,
ho deciso di scrivere questa mail perchè credo sia arrivato il momento di cominciare ad usare il Voip e la Chat anche a livello professionale. Intanto, ricordo a tutti che Voip e Chat sono due modi di comunicare via internet, uno a voce, l’altro scritto. Oramai tutti i programmi che permettono uno, permettono anche l’altro e viceversa; inoltre, a questi si aggiunge anche la Videocomunicazione, molto utile in certi momenti.
Voglio che siano chiari alcuni punti:
– esistono più modi, quindi, di comunicare, e uno non esclude l’altro:
– posso chattare e nel frattempo essere in Voip con un altro contatto;
– esistono più protocolli, come Skype, AIM, MSN, ecc, ecc, ecc: questi NON comunicano fra loro
– esistono, di conseguenza, più programmi che NORMALMENTE comunicano attraverso un solo protocollo: ad es., Skype, iChat, Messenger
– per ogni protocollo che si intende usare bisogna crearsi un account: il mio skypename, ad esempio, è morettiandrea, il mio iChat name, invece, è andreamoretti@me.com
Detto ciò, ecco i compiti per casa che tutti devono svolgere (chi ha già uno skypename ed un account MobileMe può, ovviamente, smettere qui di leggere…)
Crearsi un account in Skype ed in MobileMe
Aprite Skype (hard disk, applicazioni, utilities, voip & chat) e seguite le istruzioni per crearvi uno skypename. Se non ci fosse, andate sul sito di skpe e scaricatelo, aprite il file .dmg, dall’icona che appare sulla scrivania prendete l’icona di skype e trascinatela dentro hard disk, applicazioni, utilities, voip & chat.
Per iChat dovete crearvi un account su MobileMe (ex .mac): andate su menù mela, preferenze di sistema, .mac (o MobileMe se avete già fatto l’aggiornamento di sistema) e seguite le istruzioni.
COME SCEGLIERE IL NOME DEL PROPRIO ACCOUNT
Attenzione: credo sia meglio evitare account tipo delusa81, amore74, bellissimoedisponibile55. Si tratta di un nome che potreste decidere di mettere sul vostro biglietto da visita! Ecco quindi il mio suggerimento: nome e cognome per esteso. Inoltre, in caso di aziende con più persone, io suggerisco che ognuno si crei il proprio account aziendale diverso da quello personale: sarebbe scocciante ricevere telefonate in Voip la sera mentre sono online con il mio account personale o, viceversa, usare appunto un bello73 per contattare un cliente. Io mi occupo della parte aziendale e suggerisco di usare un account che inizi con una sigla identificativa dell’azienda: ad es., per un Salvatore Sacco, commerciale della Canon, io creerei uno skypename tipo cnn_salvatoresacco.
Nell’oggetto di questa mail noterete che fra parentesi c’è una sigla: è quella che io uso per identificarvi. Suggerisco, quindi, se non avete una sigla in mente, di usare la mia.
Configuarate Audium
Prima ho scritto che normalmente un programma usa un solo protocollo. Su Mac, però, sempre un passo avanti, esiste un bellissimo programma che si chiama Adium. Andate su http://www.adiumx.com/, scaricate il software, aprite il file .dmg, dall’icona che appare sulla scrivania prendete l’icona a papera e trascinatela dentro hard disk, applicazioni, utilities, voip & chat. Aprite Adium e, lasciandolo aperto, salvate l’allegato alla presente mail, decompattatelo e fate doppio clic sul file .adiumplugin. Riavviate Adium. Adesso configurate adium con tutti i vostri account. Sì, va bene: Adium vi permette di usare anche il protocollo MSN, di Microsoft… Ma a me non interessa…
Selezionate l’icona di Adium sul dock, tenete schiacciato il pulsante del mouse e, quando esce il menù, selezionate mantieni nel dock e, di nuovo nel menù, apri al login.
Mi aspetto di sentirvi tutti in chat e non più al cellulare!
Buona lavoro.
Andrea Moretti
—
Elena *************
Direttore Creativo