Ieri sono andato dal pediatra a far visitare Moretti 2.0. Era la seconda volta che andavo da questo dottore privatamente: è un’idea di mia moglie, consigliata a sua volta da una sua cara amica. Chissà poi perché quello della mutua non va bene?…
Ma il discorso è un altro.
Già la prima volta avevo notato una clessidra sulla scrivania del dottore girata da pochi istanti, ma avevo pensato fosse un semplice soprammobile da scrivania. Mi aveva anche colpito come, ad un certo punto, questi abbia molto bruscamente interrotto la visita, alzandosi dalla sua scrivania, porgendoci la mano e salutandoci cordialmente ma frettolosamente. Quella volta, in particolare, la visita era stata in realtà un consulto, in quanto dovevamo decidere se procedere o meno con le vaccinazioni “obbligatorie” (in effetti non sono più tali) ed io ero (e sono tuttora) molto preoccupato.
Ma tant’è, quella volta ci siamo alzati, abbiamo salutato e ce ne siamo andati.
Ieri, invece, ho notato appena entrati nello studio del dottore che la clessidra era ancora una volta appena stata girata. Al termine di essa, dopo pochi istanti, il dottore ha nuovamente concluso la visita in maniera molto repentina.
Ed anche questa volta la tariffa è stata di 100€.
In altre parole, questo simpaticone chiede 100€ a visita. Anzi: a clessidra!
Settimana prossimo voglio provare anche io con un paio di miei clienti a presentarmi con una clessidra e prima di iniziare il mio intervento girarla e far presente che al termine di essa, finito o non finito, me ne vado.
Voglio proprio vedere se mi mandano a cagare prima della fine o se aspettano l’ultimo granello di sabbia.
Noi, ovviamente, abbiamo deciso di non avvalerci più del suo preziosissimo tempo.